Strumenti di controllo genitoriale
Vorresti monitorare il tempo che il tuo bambino trascorre su Internet? Vorresti garantire che non possa accedere ai siti pornografici? Vorresti proteggere il tuo bambino da altre minacce in rete, come giochi d’azzardo, droghe e autolesionismo, contenuto razzista, violenza e crimine?
Se la risposta è sì, dovresti considerare di installare uno strumento di controllo per genitori sul computer, telefono cellulare o tablet del tuo bambino.
Che cosa sono gli strumenti di controllo genitoriale?
I genitori dovrebbero essere consapevoli delle possibilità e delle minacce portate da Internet e discuterne con i bambini. L’aspetto più importante della protezione dei bambini dalle minacce online è la comunicazione diretta – discutere con loro i loro comportamenti e preferenze in rete e informarli sul comportamento sicuro online.
Inoltre, esistono le soluzioni di software per proteggere i bambini/adolescenti dalle minacce online (per esempio la pornografia, violenza, autolesionismo, incitamento agli atti illegittimi, sexting, ciberbullismo, pedofilia, ecc.). Questi strumenti sono noti come strumenti di controllo genitoriale.
Gli strumenti di controllo genitoriale possono essere utilizzati in tre modi:
- Installando sul computer o scaricando un’applicazione sul telefono cellulare/tablet.
- Abbonandosi ad un servizio di filtraggio online (offerto da molti fornitori di servizi Internet).
- Collegando entrambe le soluzioni.
Utilizzando questi strumenti, i genitori possono:
- Personalizzare il filtraggio del contenuto web: i genitori possono richiedere allo strumento di bloccare o di mostrare il contenuto indicando l’argomento, una lista di indirizzi URL o parole chiave specifiche. Possono anche impostare un livello del filtraggio (basso, medio, alto).
- Bloccare l’uso: i genitori possono bloccare l’uso di alcune applicazioni: per esempio MSN Messenger o applicazioni Peer to Peer.
- Monitorare: i genitori possono ricevere i rapporti sull’attività dei bambini su Internet, ottenendo informazioni sui siti che sono stati acceduti o bloccati, quali applicazioni sono state usate, ecc.